Quando delle persone desiderano lavorare assieme per raggiungere degli obiettivi comuni (non economici), spesso lo fanno sotto il nome di un'associazione. Questo porta loro diversi vantaggi, tra cui:
La possibilità di partecipare o di proporre progetti a nome di tutto il gruppo
La possibilità di raccogliere soldi e di depositarli su un conto comune
La guida ed il sostegno offerto dalle istituzioni locali
La tutela offerta dalla legge nella risoluzione di eventuali problemi
Strumenti e agevolazioni da altri enti, come questo sito che stai guardando ora
Un'associazione è composta dai soci: persone che sostengono la causa dell'associazione, che hanno accettato lo statuto, e che sono stati accettati dall'associazione stessa. I soci devono avere piena visibilità sull'operato dell'associazione, così come sulle sue finanze.
Il concetto di fondo è che i soci si affidano a un gruppo di persone da loro votate (la direzione) ai quali affidano la gestione del tutto, ma con l'intesa che è sempre la volontà dei soci quella che viene portata avanti.
Il diritto all'associazionismo è garantito dalla costituzione Svizzera, ed è principalmente regolato dal codice civile
Il codice civile svizzero ha un articolo speciale (che altri paesi non hanno) che da molto valore all'obiettivo dell'associazione: infatti, per modificare lo scopo di un associazione serve che tutti quanti i soci siano d'accordo, quando tipicamente i soci prendono le decisioni per maggioranza.
Ogni paese ha un suo metodo per verificare che una determinata associazione sia davvero priva di scopo di lucro.
Un'associazione ha tipicamente interesse a farsi riconoscere come tale per due ragioni:
Esenzioni fiscali
Accesso ad altri benefici, anche non governativi
Ad esempio, Canva offre degli sconti per le non-profit riconosciute!
In Ticino, la verifica è effettuata dalla divisione contribuzioni
È nostra premura assicurarci che l'associazione sia il più inclusiva possibile, e che sia quindi facile ed immediato richiedere la propria adesione all'associazione
Tuttavia, consigliamo che il "tesseramento" (l'atto di entrare a far parte dei soci) non sia il primo punto di contatto con l'associazione. Per questo vi invitiamo, come prima cosa, a prendere parte alle nostre attività